Spedizioni gratuite per ordini superiori a 49.90€
Spedizioni gratuite per
ordini superiori a 49.90€
GoPharma

Il nostro Blog

Una routine per una perfetta igiene orale
15 aprile 2025

Una routine per una perfetta igiene orale

Avere un sorriso sano non è solo una questione di estetica, ma soprattutto di salute. Una corretta igiene orale, infatti, è fondamentale per prevenire carie, gengiviti, alitosi e altri problemi che possono compromettere il benessere della bocca. Ma come si costruisce una routine davvero efficace? Ecco una guida completa.

La giornata ideale per la tua bocca inizia non appena ti svegli e anche se può sembrare strano, lavarsi i denti prima di fare colazione è una scelta vincente. Durante la notte, i batteri si accumulano e produrre una leggera patina che, se non rimossa, può mescolarsi con gli zuccheri del cibo, aumentando il rischio di carie. Usa uno spazzolino a setole morbide o medie e un dentifricio al fluoro, muovendolo con delicatezza in cerchi per almeno due minuti, senza dimenticare le gengive e la lingua, dove si annidano molti batteri responsabili dell’alito cattivo.

Dopo la colazione, sciacqua la bocca con acqua o, meglio ancora, con un collutorio senza alcol per eliminare i residui di cibo e rinfrescare l’alito. Se hai mangiato qualcosa di acido, come agrumi o succhi di frutta, aspetta almeno mezz’ora prima di lavare i denti: l’acidità temporaneamente indebolisce lo smalto, e spazzolare subito potrebbe danneggiarlo.

Dopo pranzo, poi, dedicare qualche minuto alla pulizia dei denti è un’abitudine preziosa. Se non hai lo spazzolino a portata di mano, mastica un chewing gum senza zucchero con xilitolo, che stimola la salivazione e aiuta a rimuovere i residui di cibo.

Se hai l’abitudine di bere caffè o tè durante il giorno, sappi che queste bevande possono macchiare i denti, quindi, per limitare l’effetto, sciacqua la bocca con acqua dopo averle consumate. Inoltre, cerca di ridurre gli spuntini fuori pasto, soprattutto se dolci o ricchi di carboidrati: ogni volta che mangi, i batteri producono acidi che attaccano lo smalto.


La pulizia serale, però, è la più cruciale di tutte perché durante la notte la produzione di saliva diminuisce, lasciando i denti più esposti all’azione dei batteri. Dedica almeno cinque minuti alla tua routine: inizia passando il filo interdentale o gli scovolini per rimuovere placca e residui tra un dente e l’altro, poi procedi con lo spazzolino, insistendo sulle zone più difficili, come i molari posteriori.

Un trucco in più? Usa un dentifricio specifico per la notte, magari arricchito con ingredienti che rinforzano lo smalto. Infine, completa con un collutorio antibatterico, ma scegline uno delicato per non alterare il microbioma naturale della bocca. Se porti l’apparecchio ortodontico o una protesi, segui le indicazioni del dentista per una pulizia approfondita.

Oltre alla pulizia quotidiana, ci sono altri accorgimenti che possono fare la differenza: prima di tutto, cambia lo spazzolino ogni tre mesi o appena le setole si consumano, poiché uno strumento rovinato non pulisce efficacemente e può persino irritare le gengive. Se preferisci lo spazzolino elettrico, opta per un modello con testina oscillante e sensore di pressione per evitare di spazzolare troppo forte.

Non trascurare la lingua: molti batteri si accumulano sulla sua superficie, contribuendo all’alitosi. Puoi pulirla delicatamente con lo spazzolino o con un apposito pulisci-lingua. Infine, programma controlli regolari dal dentista almeno due volte l’anno, e considera una pulizia professionale per rimuovere il tartaro che lo spazzolino non riesce a eliminare.

Una perfetta igiene orale non è complicata, ma richiede costanza e attenzione ai dettagli e seguendo questa routine completa, giorno dopo giorno, potrai preservare la salute della tua bocca e sfoggiare un sorriso sano nel tempo!