Spedizioni gratuite per ordini superiori a 49.90€
Spedizioni gratuite per
ordini superiori a 49.90€
GoPharma

Il nostro Blog

Tosse secca o grassa: come curarla
15 ottobre 2025

Tosse secca o grassa: come curarla

La tosse non è solo un fastidioso riflesso, ma un linguaggio complesso che il nostro corpo usa per comunicare. Decifrare questo messaggio, quindi, è il primo, fondamentale passo per tornare a respirare liberamente e ritrovare il benessere.

Occorre in primis distinguere tra una tosse secca, irritante e priva di muco, e una tosse grassa o produttiva, caratterizzata dall’espettorato. È una differenza sostanziale che guida ogni strategia terapeutica efficace, perché ciò che calma una può essere controproducente per l’altra. La tosse secca spesso deriva da un'irritazione delle vie aeree, un tipo di solletico persistente che innesca un circolo vizioso di colpi di tosse, aggravando ulteriormente l'irritazione. Il suo suono è graffiante, talvolta stridulo, e lascia la gola dolente e infiammata. Al contrario, la tosse grassa ha un ruolo ben preciso: liberare i bronchi dall’eccesso di muco e catarro, un meccanismo di pulizia essenziale per proteggere i polmoni. Il suo suono è più profondo e cavernoso, e l'obiettivo non è sopprimerla a tutti i costi, ma piuttosto facilitare il processo, rendendo le secrezioni più fluide e quindi più facili da espellere.

Agire in modo appropriato significa quindi assecondare la fisiologia del nostro corpo, non contrastarla brutalmente. Nel panorama dei rimedi disponibili, esistono soluzioni di grande efficacia, ecco i prodotti che vi segnaliamo: partiamo con lo Sciroppo Herbisland, un dispositivo medico a base di estratti naturali di lichene islandico raccomandato per la tosse secca, raucedine e mal di gola. L'estratto denso di lichene islandico è ricco di mucillagini idrosolubili, che ricoprono e proteggono la mucosa della bocca e della faringe, offrendo un'idratazione profonda e un sollievo immediato.

Quando la tosse si presenta nella sua forma più fastidiosa e secca, quella che non dà tregua e disturba il sonno, è utile avere un rimedio più mirato. Fluibron Tosse Secca è stato creato proprio per questo, agendo sul riflesso della tosse per fornire un sollievo specifico e calmante. Il suo principio attivo, la levodropropizina, aiuta a modulare l’intensità della tosse, interrompendo il ciclo di irritazione e permettendo alle mucose di iniziare a guarire. È una scelta sensata quando l'obiettivo è calmare la tosse secca e ritrovare un po' di tranquillità.

D'altra parte, quando la tosse è grassa e piena di catarro, l'approccio deve cambiare. In questo caso, non è utile sopprimere il riflesso, ma è meglio renderlo più efficace. Lumaxin Sciroppo per adulti e bambini, risponde a questa necessità con un'azione mucolitica. Il suo compito è quello di spezzare le lunghe catene di muco, rompendo la densa e vischiosa struttura del catarro. Questo processo, noto come rottura dei ponti disolfuro, facilita notevolmente l'espettorazione. Il catarro, reso più fluido e meno appiccicoso, può essere espulso con meno sforzo, aiutando a liberare le vie bronchiali e a prevenire l'accumulo di secrezioni che potrebbe prolungare l'infezione. È un ottimo alleato per trasformare una tosse stancante e poco efficace in un meccanismo di pulizia potente e liberatorio.

Un altro protagonista nel mondo dei mucolitici è Acc Flubust, un farmaco a base di acetilcisteina disponibile in pratiche bustine. La sua forza sta nel potere fluidificante dell'acetilcisteina, una molecola capace di agire direttamente sul muco, rompendo la sua struttura e rendendolo più leggero. Questo è particolarmente utile quando ci si trova di fronte a catarro denso e ostinato, che rende difficile respirare e richiede uno sforzo notevole per essere espulso. Acc Flubust aiuta a sciogliere il muco, favorendo la funzionalità delle vie aeree. Il formato in bustine rende l'assunzione più semplice, permettendo di adattare il dosaggio secondo le indicazioni del medico o del farmacista.

La scelta tra questi prodotti deve essere guidata, quindi, da una valutazione attenta del tipo di tosse e, cosa ancora più importante, dal consiglio di un professionista della salute. Il medico o il farmacista sono le figure di riferimento per interpretare correttamente i sintomi e trovare la terapia più adatta al proprio caso specifico, tenendo conto anche dell'età, delle condizioni generali e della presenza di altre patologie. È importante ricordare che questi prodotti sono strumenti preziosi all'interno di una strategia più ampia che includa una corretta idratazione, per favorire naturalmente la fluidificazione del muco, e la protezione da ulteriori agenti irritanti come il fumo. Scegliere un rimedio appropriato significa non solo alleviare un sintomo, ma anche supportare attivamente il corpo nel suo percorso di guarigione, restituendoti il piacere di un respiro profondo e libero.