Spedizioni gratuite per ordini superiori a 49.90€
Spedizioni gratuite per
ordini superiori a 49.90€
GoPharma

Il nostro Blog

Mese della prevenzione contro il cancro al seno
09 ottobre 2025

Mese della prevenzione contro il cancro al seno

Ottobre si tinge di un colore simbolo di coraggio e speranza, diventando il mese in cui il mondo intero si unisce per affrontare una battaglia che coinvolge tantissime donne. Stiamo parlando della prevenzione del carcinoma mammario, un argomento che merita la nostra massima attenzione non solo per trenta giorni, ma per tutto l’anno.

Questo periodo funge da potente promemoria, un richiamo all’azione che risuona forte e chiaro. Il tuo seno non è solo una parte del tuo corpo; è un organo dinamico e complesso, la cui salute è un investimento fondamentale per il tuo futuro. Conoscere il proprio corpo è il primo, insostituibile passo verso una prevenzione consapevole: l’autopalpazione regolare, da eseguire con metodo e attenzione, ti aiuta a familiarizzare con la tua normale fisiologia mammaria, rendendoti capace di riconoscere qualsiasi piccola variazione, nodulo o alterazione della pelle che prima non c’era. È un dialogo con te stessa, un’abitudine semplice che può fare la differenza.

Tuttavia, è fondamentale capire che l’autocontrollo, per quanto prezioso, non può e non deve sostituire i protocolli di screening medico. La mammografia rimane, ad oggi, lo strumento più efficace per individuare precocemente lesioni anche minuscole, talmente piccole da essere impercettibili al tatto. È un esame rapido, che utilizza dosi di radiazioni molto basse e sicure, e il suo valore in termini di salvezza di vite è incalcolabile. La scienza ci fornisce linee guida chiare sull’età e la frequenza con cui sottoporsi a questi controlli, ma il tuo medico curante o il ginecologo rimangono i tuoi alleati più importanti per definire un percorso personalizzato, che tenga conto della tua storia familiare e dei tuoi fattori di rischio individuali, là dove per storia familiare intendiamo la presenza di parenti stretti, come una madre o una sorella, che hanno affrontato questa malattia, un elemento che rende il dialogo con lo specialista ancora più urgente.

Anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale in questa strategia di prevenzione. Adottare abitudini sane come un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, e povera di grassi saturi e alcol, aiuta a creare un ambiente interno meno favorevole allo sviluppo di cellule tumorali. Allo stesso modo, fare esercizio fisico regolarmente, anche solo una camminata veloce di mezz’ora al giorno, è utile per mantenere un peso corporeo sano e regolare i livelli ormonali, entrambi fattori strettamente legati al rischio. È importante tenere a mente che il fumo di sigaretta è un nemico accertato della salute, e il suo legame con vari tipi di cancro, incluso quello al seno, è un’ulteriore motivazione per smettere.

Oggi la ricerca ha fatto enormi progressi, e le terapie sono sempre più mirate ed efficaci, ma l’obiettivo principale rimane quello di intercettare la malattia in una fase iniziale, quando le possibilità di successo terapeutico sono massime. Ottobre è quindi un momento per fermarsi a riflettere, per prendere quell’appuntamento che forse stai rimandando, per fare domande e dissipare dubbi. Non deve essere un mese carico di ansia, ma piuttosto di empowerment, consapevolezza e azione concreta. Parla, quindi, con le tue amiche, con tua madre, con tua figlia, perchè condividere informazioni corrette è un gesto di cura collettiva. Non lasciare che la paura o la negligenza ti rubino il potere di agire: affidati alla scienza, ai professionisti, e fai della prevenzione una priorità non negoziabile