Spedizioni gratuite per ordini superiori a 49.90€
Spedizioni gratuite per
ordini superiori a 49.90€
GoPharma

Il nostro Blog

Mal di schiena
13 febbraio 2025

Mal di schiena

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e diffusi, capace di colpire persone di tutte le età e con stili di vita diversi. Si stima, infatti, che almeno l’80% degli adulti abbia sofferto almeno una volta nella vita di un episodio di dolore alla schiena, con intensità e durata variabili. Cosa lo provoca?

Una delle principali cause del mal di schiena è una postura scorretta, soprattutto in un’epoca in cui molte persone trascorrono ore davanti al computer o con il telefono in mano. Mantenere una posizione sbagliata per lungo tempo può generare tensioni muscolari e infiammazioni, che a lungo andare si trasformano in dolori cronici. Anche sollevare pesi in modo errato, fare movimenti improvvisi o dormire su un materasso non adeguato possono contribuire all’insorgenza del dolore. Oltre ai fattori posturali, poi, il mal di schiena può derivare da problemi più complessi, come ernie del disco, scoliosi, artrite o infiammazioni nervose come la sciatica.

Lo stress è un altro elemento spesso sottovalutato ma che gioca un ruolo fondamentale nel benessere della schiena: le tensioni emotive si accumulano nei muscoli, in particolare in quelli della zona lombare e cervicale, generando rigidità e fastidi persistenti. Questo spiega perché, in periodi di forte stress o ansia, il dolore alla schiena possa peggiorare; inoltre, uno stile di vita sedentario, caratterizzato da scarsa attività fisica, contribuisce alla perdita di tonicità muscolare e alla conseguente difficoltà nel sostenere correttamente la colonna vertebrale.

Per combattere il mal di schiena, è essenziale adottare alcune strategie efficaci. Innanzitutto, migliorare la postura è un passo fondamentale: è importante mantenere la schiena dritta mentre si lavora al computer, evitare di incurvarsi in avanti quando si usa il cellulare e assicurarsi di avere una sedia ergonomica che supporti la curvatura naturale della colonna. Anche il modo in cui si sollevano i pesi è cruciale: bisogna piegare le ginocchia e usare la forza delle gambe anziché quella della schiena.

L’attività fisica gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nella riduzione del dolore. Discipline come la ginnastica posturale e il pilates sono particolarmente utili per migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli della schiena, prevenendo tensioni e dolori, così come esercizi di stretching regolari possono aiutare a mantenere i muscoli elastici e a ridurre il rischio di contratture.

Oltre all’esercizio fisico, alcuni rimedi naturali possono rivelarsi molto efficaci per alleviare il dolore. Gli impacchi di calore, ad esempio, aiutano a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo le tensioni. Anche i massaggi con oli essenziali, come l’arnica o l’olio di lavanda, possono favorire il rilassamento muscolare e diminuire l’infiammazione.

Nei casi più gravi, quando il mal di schiena diventa cronico e persistente, potrebbe essere necessario consultare uno specialista. Un fisioterapista può suggerire esercizi personalizzati e tecniche di riabilitazione specifiche, mentre un osteopata può lavorare sulla mobilità della colonna vertebrale per ridurre la tensione. In alcune situazioni, il medico potrebbe consigliare terapie farmacologiche o trattamenti mirati per ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita.

Infine, il sonno gioca un ruolo essenziale nel recupero e nel benessere della schiena. Dormire su un materasso adeguato, né troppo morbido né troppo rigido, permette alla colonna vertebrale di mantenere una posizione naturale e di ridurre le tensioni accumulate durante il giorno. Anche la posizione in cui si dorme può fare la differenza: chi soffre di mal di schiena dovrebbe preferire dormire su un fianco con un cuscino tra le ginocchia per mantenere il bacino allineato.

Ricordiamo, che se il dolore persiste, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto per individuare il trattamento più adatto.