Il nostro Blog

Consigli per dormire bene durante l’estate
L’estate, a causa del caldo torrido (che spesso non ci abbandona nemmeno di notte) può trasformarsi in un incubo quando si tratta di riposare bene. Le notti afose, l’aria pesante e le zanzare che ronzano possono rendere il sonno un miraggio irraggiungibile, ma dormire bene è fondamentale per godersi appieno le giornate estive, per avere l’energia necessaria e per mantenere un umore buono. Come fare?
Innanzitutto, la temperatura della stanza gioca un ruolo cruciale. Il corpo ha bisogno di raffreddarsi leggermente per addormentarsi, e quando l’aria è troppo calda e umida, questo processo naturale diventa difficile. Un trucco semplice ma efficace è creare una corrente d’aria naturale aprendo due finestre opposte, permettendo al vento di circolare e rinfrescare l’ambiente e se il caldo è davvero insopportabile, un ventilatore posizionato a una distanza ragionevole dal letto può fare miracoli, purché non sia puntato direttamente sul corpo per evitare fastidiosi mal di gola al risveglio. Per chi ha la fortuna di possedere un condizionatore, l’ideale è impostarlo su una temperatura non troppo bassa, intorno ai 24-25 gradi, e programmarlo in modo che si spenga automaticamente dopo qualche ora per evitare un raffreddamento eccessivo durante la notte.
La scelta della biancheria da letto è un altro elemento da non sottovalutare. Via le lenzuola di flanella o tessuti sintetici che trattengono il calore: opta per materiali naturali e traspiranti come il cotone o il lino, che favoriscono la circolazione dell’aria e assorbono l’umidità del corpo. Anche il pigiama ha la sua importanza: meglio indossare qualcosa di leggero e ampio, in fibre naturali, o addirittura dormire senza, se il caldo lo richiede. I colori chiari, oltre a donare un’atmosfera fresca alla camera, riflettono la luce e contribuiscono a creare un ambiente più rilassante.
L’idratazione è un altro alleato fondamentale per combattere il caldo notturno, ma bisogna gestirla con attenzione. Bere troppo prima di coricarsi può portare a fastidiose interruzioni del sonno per andare in bagno, mentre una disidratazione eccessiva può causare crampi e sensazione di spossatezza. La soluzione è mantenere un equilibrio: bevi acqua fresca (ma non ghiacciata) durante la giornata e, se necessario, tieni una bottiglietta sul comodino per un sorso rinfrescante durante la notte. Attenzione però alle bevande alcoliche e a quelle ricche di caffeina: un bicchiere di vino fresco può sembrare una scelta rilassante, ma in realtà interferisce con la qualità del sonno, mentre caffè, tè e bibite energetiche andrebbero evitati nelle ore serali.
Anche la routine serale può fare la differenza. L’estate invita a lunghe cene in compagnia e a ritmi più rilassati, ma è importante non appesantirsi troppo prima di dormire. Un pasto leggero, ricco di verdure e proteine magre, è l’ideale per non affaticare la digestione, mentre i cibi piccanti o troppo elaborati possono aumentare la temperatura corporea e rendere difficile prendere sonno, mentre una passeggiata al fresco della sera non solo aiuta a digerire, ma abbassa anche la temperatura del corpo, preparandolo al riposo. Se ami la lettura o la meditazione, dedicare qualche minuto a queste attività prima di spegnere la luce può aiutare la mente a distendersi, allontanando lo stress accumulato durante il giorno.
Le zanzare e gli insetti notturni sono un altro nemico del sonno estivo. Oltre a essere fastidiosi, le loro punture possono causare prurito e irritazione, rendendo difficile rilassarsi. Per tenerle lontane, puoi optare per zanzariere alle finestre o sopra il letto, oppure utilizzare repellenti naturali come oli essenziali di citronella, lavanda o eucalipto, che oltre a proteggerti regalano alla stanza un piacevole aroma rilassante. Evita invece spray chimici troppo aggressivi, che potrebbero irritare le vie respiratorie e disturbare il sonno.
Infine, la luce gioca un ruolo fondamentale nel ritmo sonno-veglia. D’estate, le giornate si allungano e il sole sorge presto, invadendo la stanza con i suoi raggi già nelle prime ore del mattino. Per evitare di svegliarsi troppo presto, tende oscuranti o maschere per gli occhi possono essere ottime soluzioni per prolungare il riposo. Allo stesso modo, cerca di limitare l’esposizione a schermi luminosi prima di dormire, perchè la luce blu di smartphone e tablet inganna il cervello, facendogli credere che sia ancora giorno e ritardando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.